Qui dentro troverai di volta in volta link attinenti alle pagine che stai visitando, se sono disponibili.
Buona navigazione!
Oggi si parla di libri. Anzi, di un libro. In regalo.
Eh sì, avete capito bene: in regalo, gratis!
Questa parola è musica per le orecchie di chi, come i due autori, guadagna mille euro al mese, e con quelli deve arrangiarsi.
Questo libro parla di lavoro, di noi, di tanti ragazzi -una intera generazione- che s'ingegnano per arrivare a fine mese con una busta paga media, 1.000 €, e un contratto precario.
Sono 89 pagine in PDF, piacevolissime a leggersi (io l'ho finito in due ore). Ironiche, taglienti, e, soprattutto, reali. Gli autori ne parlano così:
GENERAZIONE 1.000 EURO è il primo "reality book" che accende i riflettori su una "Meglio Gioventù" troppo spesso trascurata, banalizzata e sottovalutata.
GENERAZIONE 1.000 EURO è la storia di Claudio, un ragazzo emiliano di 27 anni, laureato, che vive e lavora a Milano come junior account nel marketing di una multinazionale. Condivide un appartamento in affitto con alcuni coetanei in zona periferica; il suo impiego lo soddisfa, ma la sua posizione (in co.co.pro. a 1.028 euro netti al mese senza tredicesima) non gli concede nessun beneficio e nessuna garanzia. Non per questo, però, Claudio rinuncia a godersi il bello della vita: non considera, infatti, la sua condizione di precario come un limite, bensì come uno stimolo a reagire e a trovare ogni giorno nuove prospettive.
Ma GENERAZIONE 1.000 EURO è anche la storia di tutte le persone come Claudio, che oggi costituiscono una vera e propria generazione: quella dei "Milleuristi" (o "G1000"). Persone che, pur con 1.000 euro al mese - rimboccandosi le maniche -, continuano a sperare in un futuro migliore e meno incerto.
Questo dicono loro. A mio parere, è molto ben scritto: "prende" subito, dalla prima riga. Non annoia mai, e non è troppo lungo (l'ho letto al pc). I tempi della storia sono studiati alla perfezione; tant'è che ogni volta che finivo un capitolo, mi veniva voglia di passare subito al successivo. Identificarsi nel personaggio, poi, è fin troppo facile: verrebbe da dire che Claudio è uno di noi, e in effetti, lo è.
Cosa aggiungere? Ah, sì, il link: Generazione 1.000 euro lo scaricate gratis da qui.
Buona lettura, e fatemi sapere se vi è piaciuto!